Programma degli Eventi
SABATO 26 SETTEMBRE
IMBANDIERAMENTO DELLA CITTA’ CON I VESSILLI RIONALI
Ore 17:30- Piazza San Francesco e per le vie del centro
“BANNO DELL’ANNUNTIO”
Lettura del Bando di Inizio dei Festeggiamenti
Ore 18:00- APERTURA MOSTRE
Ore 18:30- Palazzo Vecchio, Sala dei Priori
Inaugurazione della mostra dello scultore LEONCILLO LEONARDI: “Leoncillo dei tagli e delle figure sfuggenti”
Ore 19:30- Palazzo Vecchio, Inaugurazione della mostra del pittore Mikhail Koulakov,
“L’Umbria seconda patria”
Ore 19:30- Apertura delle “TABERNE RIONALI”
Ore 21.30- Per le vie del Borgo, “SULLE VIE DEL VENTO”,
a seguire in Piazza San Francesco, “FUOCO” a cura della Compagnia del Drago Nero
“Laudato si’, mi’ Signore, per frate focu, per lo quale ennallumini la nocte, et ello è bello et iocundo et robustoso et forte”
Manifestazione a cura dell’Ente Giostra dell’Arme in collaborazione con la Compagnia del Drago Nero.
Ore 22:15- Piazza San Francesco
“BANNUM PROVOCATIO” – Lettura dei Bandi di Sfida tra i due Rioni
DOMENICA 27 SETTEMBRE
“Ed entrò nel campo, e cominciò a predicare agli uccelli ch’erano in terra. E subitamente quelli ch’erano in su gli arbori, vennero a lui….tutti quanti quegli uccelli cominciarono ad aprire i becchi, distendere i colli, aprire l’alie e riverentemente chinare i capi insino in terra; e con atti e con canti dimostravano che le parole del padre santo davano a loro grandissimo diletto. E santo Francesco insieme con loro si rallegrava e dilettava, e molto si maravigliava della loro bellezza e varietade e della loro attenzione e familiaritade; per la qual cosa egli con loro divotamente lodava il creatore”
Dai FIORETTI DI SAN FRANCESCO, La predica agli uccelli (XVI)
Ore 11:00- Sala Multimediale S.Maria Maddalena – Conferenza: FALCONERIA STORICA, Usi e Costumi nel “DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS” di Federico II di Svevia, a cura di Fabrizio Piazza, Maestro Falconiere e Presidente del Circolo Falconeria Maestra
Ore 16:00- Piazza San Francesco- Esibizione: L’ARTE DI ADDESTRAR FALCONI NELL’ERA DI MEZZO “Laudato si’, mi’ Signore, per frate vento et per aere et nubilo et sereno et onne tempo, per lo quale a le tue creature dai sostentamento”
Spettacolo a cura dell’Ente Giostra dell’Arme in collaborazione con il Circolo Falconeria Maestra Sezione Storica
Per le vie del borgo– Parata ed esibizione di rapaci e falconieri filologici
Ore 18:00- Porta Burgi, “Vento et aere…”
a cura dell’Ente Giostra dell’Arme in collaborazione con il Circo Bianco e Raffo De Angelis
Ore 18:30- Piazza Palazzo Vecchio, “Frate focu…”
a cura dell’Ente Giostra dell’Arme in collaborazione con il Circo Bianco e Raffo De Angelis
Ore 21:30- Piazza San Francesco – Esibizione del Gruppo dei “PICCOLI BANDIERAI” di San Gemini
LUNEDI 28 SETTEMBRE
Ore 21:00- Museo dell’Opera di Guido Calori,
In collaborazione con SLOW FOOD Terre dell’Umbria Meridionale,
LABORATORIO E DEGUSTAZIONE DI PICCHIARELLI realizzati con antiche farine e proiezione del video “Le Picchiarellare di San Gemini”
MARTEDI 29 SETTEMBRE
Ore 21.30-Per le vie del borgo, il Rione Piazza presenta:
“SI’ LAUDATO MIO SIGNORE – IL CANTO DEI TROVATORI”
a cura dell’Associazione Culturale “Masca Ridens”
MERCOLEDI 30 SETTEMBRE
Ore 21:30– Chiesa di San Giovanni Battista,
“IL MESSAGGIO MUSICALE NELLA DEVOZIONE FRANCESCANA, DALLE ORIGINI AD OGGI”
Simone Sorini – relatore, cantore al liuto
Claudia Viviani – voce, symphonia, arpa
Con la partecipazione del coro “Narnia Cantores”
Spettacolo a cura del Rione Rocca
GIOVEDI 1 OTTOBRE
Ore 21:30- Piazza San Francesco “INVESTITURA DEL PODESTA’”
Cerimonia storico-rievocativa a cura dell’Ente Giostra dell’Arme in collaborazione con il Rione Piazza ed il Rione Rocca
VENERDI 2 OTTOBRE
“Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba”
Ore 17:30- Museo dell’Opera di Guido Calori, “FRATE LUPO, San Francesco e la natura illustrata nelle forme scultoree attraverso i suoi simboli rappresentativi: il lupo, le pecore, gli uccelli; l’eterno incontro tra l’amore di Dio e la lotta del creato per sconfiggere il male” – Presentazione a cura del Dott. Giovanni Mastino Calori, Presidente della Fondazione Museo dell’Opera di Guido Calori e del Dott. Michele Benucci
Ore 18:00– Museo dell’Opera di Guido Calori,
In collaborazione con SLOW FOOD Terre dell’Umbria Meridionale, Conferenza:
“Terra Madre: i presidi ed i valori della biodiversità”, interverranno i rappresentanti di Slow Food, del Parco 3 A ed il Prof. TOMMASO LUCCHETTI, storico della cultura gastronomica e dell’arte conviviale
Al termine della conferenza, degustazione di prodotti dei presidi Slow Food umbri
Ore 21:30- Piazza San Francesco
“A RULLO DI TAMBURO…SFIDA TRA I TAMBURINI DEI DUE RIONI”
Manifestazione a cura dell’Ente Giostra dell’Arme in collaborazione con il Rione Rocca ed il Rione Piazza
SABATO 3 OTTOBRE
Ore 9:30-13:30- Abbazia di San Nicolò, Convegno:
“La bellezza del Sacro, la sacralità del bello”, a cura dell’Associazione Valorizzazione del Patrimonio Storico San Gemini Onlus
Ore 18:00- Museo dell’Opera di Guido Calori
Dalla pergamena al digitale
Presentazione del portale dell’archivio storico comunale e del restauro della prima “riformanza”
Ore 21:30- Piazza San Francesco, il Rione Piazza presenta:
“SI’ LAUDATO MIO SIGNORE – CANTICO DI FRATE SOLE”
a cura dell’Associazione Culturale “Masca Ridens”
DOMENICA 4 OTTOBRE
Ore 11:00- “Alla scoperta del Borgo e dei suoi Monumenti”, visita guidata a cura degli alunni della Scuola Media di San Gemini
Il Rione Rocca presenta:
dalle ore 15:30 alle ore 19:30-Piazza Palazzo Vecchio e per le vie del borgo,
“HUMILE, CLARITA, PREZIOSA ET BELLA ET FORTE”
L’essenza della vita nel cantico di San Francesco.
Laboratori a numero chiuso:
–Cosmetica medievale, preparazione di unguenti e balsami, tratto da “De Ornatu Mulierum” di Trotula de Ruggiero
-Erboristeria medievale, preparazione di tisane e polveri, tratto da “Medicina di Santa Ildegarda” dove
Info e prenotazioni al 3407202622
Ore 21:15- Piazza Palazzo Vecchio (in caso di pioggia Chiesa di San Giovanni)
“RUMI E SAN FRANCESCO, INCONTRO TRA UN SUFI ED UN CRISTIANO”
Concerto spettacolo con Pejman Tadayon Ensamble
Due figure note al mondo per il loro slancio mistico . Due cultura apparentemente diverse.
Le antiche melodie della tradizione sufi incontrano i versi poetici di San Francesco e di Rumi, esaltandone affinità e la comune origine della loro ispirazione.
Interventi di danza sufi impreziosiranno i momenti più suggestivi dello spettacolo.
LUNEDI 5 OTTOBRE
Ore 21:00- Chiesa di San Francesco
SAN GEMINI INCONTRI, “DA SAN FRANCESCO A PAPA FRANCESCO, UNA PROSPETTIVA PER IL MILLENNIO”– Incontro Dibattito con MONSIGNOR GIUSEPPE PIEMONTESE, Vescovo della Diocesi di Terni, Narni, Amelia e MARCO POLITI, Vaticanista e scrittore; moderatore del dibattito Moreno Cerquetelli, giornalista Rai
Nel corso del dibattito sarà presentato il libro di Marco Politi, “Francesco tra i lupi, il segreto di una rivoluzione”
MARTEDI 6 OTTOBRE
Ore 21:30- Chiesa di San Francesco
“INVESTITURA DEI CAVALIERI DEL RIONE PIAZZA”
Manifestazione storico-rievocativa a cura del Rione Piazza
MERCOLEDI 7 OTTOBRE
Ore 21:30- Chiesa di San Giovanni Battista
“INVESTITURA DEI CAVALIERI DEL RIONE ROCCA”
Con la partecipazione della “Corale Casventum”, diretta dal Maestro Emanuele Grigioni
Manifestazione storico-rievocativa a cura del Rione Rocca
GIOVEDI 8 OTTOBRE
Ore 18:00- Sala Consiliare Comune di San Gemini, Premiazione degli elaborati grafici realizzati dagli alunni delle Scuole elementari e medie di San Gemini sul tema: “La concezione della natura in San Francesco di Assisi”
Ore 21:30- Piazza Palazzo Vecchio
Cerimonia della “PESATURA DEI CERI”
Manifestazione storico-rievocativa a cura dell’Ente Giostra dell’Arme in collaborazione con il Rione Piazza ed il Rione Rocca
VENERDI 9 OTTOBRE
FESTA DI SANTO GEMINE
Ore 11:30- Chiesa di Santo Gemine “SANTA MESSA”
Solenne Celebrazione Eucaristica in onore del Santo Patrono
Ore 16:30- Solenne Processione, lungo le vie del borgo, in onore del Santo Patrono
Ore 21:30- Chiesa di San Francesco
Concerto della “BANDA MUSICALE CITTA’ DI SAN GEMINI”
Ore 23:00- “ GRANDE SPETTACOLO PIROTECNICO”
a cura dell’Ente Giostra dell’Arme in collaborazione con la ditta “Eurofireworks” di Pirotecnica Gianvittorio S.a.s.
SABATO 10 OTTOBRE
Ore 15:00- Campo de li Giochi
PROVE UFFICIALI DELLA GIOSTRA DELL’ARME
Ore 21:15- Piazza San Francesco
ESIBIZIONE DEL GRUPPO SBANDIERATORI SAN GEMINI
Ore 22:00- Piazza San Francesco e lungo le vie del centro
“CORTEO STORICO”
Antico cerimoniale previsto per la ricorrenza della festa del Santo Patrono protettore della città. Il corteo è aperto dalle Autorità Comunali, capeggiate dal Podestà, seguito dalla figura di maggior rilievo religioso; l’Abate di San Nicolò, contornato da alcuni monaci benedettini, dai gonfaloni dei due Rioni, dai cavalieri giostranti, dalle Corporazioni di Arti e Mestieri, dalle famiglie nobili e dai Capi delle Decine della Milizia Popolare.
DOMENICA 11 OTTOBRE
CAMPO DE LI GIOCHI:
Ore 14:30- Ingresso del “CORTEO DEI COSTUMANTI DEI RIONI”
Ore 15:30- Esibizione del “GRUPPO SBANDIERATORI DI SAN GEMINI”
Ore 16:00-XLII EDIZIONE DELLA GIOSTRA DELL’ARME
Suggestiva gara tra i cavalieri del Rione Piazza e del Rione Rocca per la conquista del Palio. Ogni cavaliere deve infilare un anello con un giavellotto e scagliarlo contro un bersaglio a forma di scudo gentilizio diviso in settori dai differenti punteggi.