Dal 24 al 26 Giugno 2016, a San Gemini
Programma degli Eventi:
Venerdì 24 Giugno
Cerimonia di apertura del “Bunka no Matsuri” di San Gemini
Arena Giostra dell’Arme
- Ore 17.15, Discorso di apertura (in italiano, giapponese e inglese)
- Ore 17.30, Inni nazionali italiano e giapponese (Yoshiko Kurahara)
- Ore 17.45, Sbandieratori di San Gemini
- Ore 18.05, Tamburini di San Gemini
- Ore 18.25, Danza di Okinawa
- Ore 18.45, Sfilata di tutti gli artisti e Discorso di chiusura
Piazza San Francesco
- Ore 21.30, Concerto del soprano Yoshiko Kurahara
Sabato 25 Giugno
Piazza San Francesco
- Ore 11.00, Danza Gujō
- Ore 12.00, Musica di corte giapponese
- Ore 15.00, Cerimonia del tè
- Ore 15.50, Ensamble Senju (musica tradizionale giapponese)
- Ore 16.30, Yoshiko Kurahara (esecuzione musicale)
- Ore 17.30, Danza con la katana
- Ore 18.15, Show del kimono
- Ore 19.00, Danza delle isole Ryūkyū
Piazza Palazzo Vecchio
- dalle ore 11.00, Vestizione costumi Ryūkyū e musica tradizionale Ryūkyū
- dalle ore 12.00, Vestizione del kimono
- dalle ore 16.00, Lavorazioni con stoffe kimono vintage
- dalle ore 17.15, Danza e percussioni Gujō
Chiesa di Santa Caterina
- Ore 17.00, Musica rituale buddhista
Ristorante “Locanda del Dodo”
- dalle ore 19.00, Degustazione di cucina giapponese
Arena Giostra dell’Arme
- Ore 21.30, Show serale: Gran spettacolo di arti marziali
Domenica 26 Giugno
Piazza San Francesco
- Ore 11.00, Musica di corte giapponese
- Ore 11.30, Discorso di Michiyo Nambu “A 5 anni dal disastro di Fukushima”
- Ore 12.00, Yoshiko Kurahara (esecuzione musicale)
- Ore 15.00, Ensamble Senju (musica tradizionale giapponese)
- Ore 16.00, Cerimonia del tè
- Ore 17.00, Danza Gujō
- Ore 18.00, Yoshiko Kurahara e Ensamble Senju
Piazza Palazzo Vecchio
- dalle ore 11.00, Vestizione costume Ryūkyū e musica tradizionale Ryūkyū
- dalle ore 12.00, Danza e percussioni Gujō
- dalle ore 16.00, Lavorazioni con stoffe kimono vintage e Vestizione del kimono
- dalle ore 17.00, Calligrafia e Lavorazioni con carta giapponese
Chiesa di Santa Caterina
- Ore 17.00, Musica rituale buddhista
Ristorante “Il Torchio”
- dalle ore 19.00, Degustazione di cucina giapponese
Arena Giostra dell’Arme
- Ore 21.30, Show serale: Spettacolo di danza tradizionale delle isole Ryūkyū
Installazioni dei tre giorni del “Bunka no Matsuri”
Sala inferiore San Giovanni
Venerdì 24: dalle 15.00 alle 23.00
Sabato 25: dalle 11.00 alle 23.00
Domenica 26: dalle 11.00 alle 21.00
Oggetti di antiquariato giapponese (collezione privata del maestro Maurizio Palombi)
Sabato 25: dalle 11.00 alle 23.00
Domenica 26: dalle 11.00 alle 21.00
Sale Palazzo Vecchio
- Lavorazioni con kimono vintage
- Tinture indaco giapponesi
- Danza del Leone
- Origami e Opere di carta
- Opere calligrafiche
- Fotografia paesaggistica giapponese
- Illustrazioni di Non Nakagawa
- Abiti artigianali di cotone naturale
Chiesa di San Carlo
- Composizioni di ikebana
- Ceramica giapponese
Conferenze dei tre giorni del “Bunka no Matsuri”
Sala Santa Maria Maddalena
Venerdì 24: ore 15.00, “Il nostro futuro è scritto in quello che mangiamo”, Dr. Leonardo Paoluzzi
Sabato 25: ore 11.00, “Origini storiche della macrobiotica”, Dr. Mario Polia
Sabato 25: ore 15.00, “All’ombra della spada. Il Dai Nippon dei Kami, del Kiku e dei Sakura”. Dr. Francesco De Feo
Dimostrazione di Togishi, Massimo Rossi
Domenica 26: ore 15.00, “Dietetica macrobiotica giapponese”. Dr. Leonardo Paoluzzi
Per ulteriori informazioni, consultare il sito web www.festival-cultura-giapponese.it