manifesto della 43 edizione della giostra dell'arme di san gemini 2016
Edizione 2016

Dal 24 settembre al 9 ottobre 2016:

logo giostra dell'arme 2016 9 ottobre stefanoferri.net

Programma degli eventi della XLIII Giostra dell’Arme di San Gemini.

Il manifesto della 43° Giostra dell’Arme di San Gemini è stato realizzato dalla pittrice fiorentina Paola Imposimato – Sito: www.paolaimposimato.com

SABATO 24 SETTEMBRE

IMBANDIERAMENTO DELLA CITTA’ CON I VESSILLI RIONALI

  • Ore 16,00 – Piazza San Francesco
    Presentazione progetto “San Gemini paese cardioprotetto”
    A cura del gruppo volontari CRI di San Gemini
  • Ore 17:30 – Piazza San Francesco e per le vie del centro
    “BANNO DELL’ANNUNTIO”
    Lettura del Bando di Inizio dei Festeggiamenti
  • Ore 18:00 – APERTURA MOSTRE
  • Ore 18,00 – Museo dell’opera di Guido Calori
    Inaugurazione della mostra “LA GRANDE GUERRA NELL’ARTE DI GUIDO CALORI” Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della prima guerra mondiale vengono presentati al pubblico inediti disegni per opere realizzate da Guido Calori.
    A CURA DELLA FONDAZIONE MUSEO DELL’OPERA DI GUIDO CALORI
  • Ore 18:30 – Palazzo Vecchio, Sala dei Priori
    Inaugurazione della mostra del pittore ENZO ROSSI “Dal neocubismo all’Istituto per l’arte sacra” con brani dai laboratori creativi della Scuola, in collaborazione con la Regione dell’ Umbria e il Comune di Perugia e con il patrocinio del Ministeri dei beni e delle attività culturali e del turismo.
  • Ore 19:30 – Apertura delle “TABERNE RIONALI”
  • Ore 21,00 – Abbazia di San Nicolò
    Spettacolo teatrale “IL MISTERO JACOPONE” regia di BEPPE CHIERICI (spettacolo realizzato in collaborazione con L’Associazione Valorizzazione del Patrimonio Storico di San Gemini)
  • Ore 21.30 – Piazza San Francesco
    Eesibizione del gruppo dei “PICCOLI BANDIERAI” di San Gemini
  • Ore 22:15 – Piazza San Francesco
    “BANNUM PROVOCATIO” – Lettura dei Bandi di Sfida tra i due Rioni

DOMENICA 25 SETTEMBRE

  • Ore 17,00 – Abbazia di San Nicolò
    Spettacolo teatrale “IL MISTERO JACOPONE” regia di BEPPE CHIERICI spettacolo realizzato in collaborazione con L’Associazione Valorizzazione del Patrimonio Storico di San Gemini) – REPLICA
  • Dalle ore 17,00 per le vie del borgo
    Spettacolo teatrale itinerante: LA COMPAGNIA DEL DRAGO NERO presenta “ LE PAURE” percorso nelle paure e nelle superstizioni dell’uomo del medioevo
  • Ore 21,30 – Piazza San Francesco
    La compagnia LA BARRACA presenta: “ANIME TURPI” coreografie, spettacoli con il fuoco intorno al tema dell’Inquisizione e della caccia alle streghe

LUNEDI 26 SETTEMBRE

  • Ore 18,30 – Centro Multimediale S.M. Maddalena
    Incontro con l’autore – presentazione del libro “OGGI LA STORIA SIAMO NOI” un racconto con foto e testi del tessuto economico e sociale della San Gemini di oggi. Interverrà l’autrice Rita DIOMEDI
  • Ore 21:30 – Piazza San Francesco
    Cerimonia storico-rievocativa “INVESTITURA DEL PODESTA’”
    Con la partecipazione del gruppo d’arme “LA COMPAGNIA DELL’ARIETE” e del gruppo artistico “DANZE MEDIEVALI “ di Todi

MARTEDI 27 SETTEMBRE

  • Ore 21,15 – Piazza Palazzo Vecchio
    BATTESIMO ROSSOBLU
    Rito di passaggio per accogliere e presentare al paese i nostri piccoli rionali. Il ritmo del gruppo dei piccoli tamburini del Rione Rocca sancirà i legami con la tradizione e l’appartenenza al nostro Rione.
    Manifestazione a cura del Rione Rocca

MERCOLEDI 28 SETTEMBRE

  • Ore 21,15 – Piazza San Francesco
    Danza, ritmi e suggestioni dal medioevo con il gruppo di danza IL CORTEGGIO in “FESTA D’AUTUNNO”.
    Manifestazione a cura del Rione Piazza

GIOVEDI 29 SETTEMBRE

  • Ore 21,15 – Piazza Palazzo Vecchio
    LA BEATRICE, MINERVA OSCURA IL LINGUAGGIO SEGRETO DI DANTE E DEI FEDELI D’AMORE
    Concerto “narrato”con Simone Sorini, Claudia Viviani ed i Narnia Cantores
    Il M° Simone Sorini ci condurrà in un viaggio avvincente tra le rime occulte dantesche, nello stile del “concerto narrato” che gli è proprio, interpretandole e cantandole ora sul liuto ora sulla viola alla maniera degli antichi trovatori, accompagnato in alcuni brani dal coro dei Narnia Cantores da lui diretto.
    (in caso di maltempo il concerto si terrà nella chiesa di S. Francesco)

VENERDI 30 SETTEMBRE

  • Ore 18:00 – Centro multimediale S.M.Maddalena
    Incontro con l’autore – presentazione del libro “I GIOCHI TRADIZIONALI IN SAN GEMINI quelli dei nonni, dei vicoli e delle piazzette” interverrà l’autore: Dott. ALDO ZERBINI
  • Ore 21:30 – Piazza San Francesco
    “A RULLO DI TAMBURO…SFIDA TRA I TAMBURINI DEI DUE RIONI”
    Manifestazione a cura dell’Ente Giostra dell’Arme in collaborazione con il Rione Rocca ed il Rione Piazza

SABATO 1 OTTOBRE

  • Ore 9,00 – Sala multimediale S.M. Maddalena
    Incontro dibattito “DIOSCURES IN CASVENTUM” la luce dei cavalieri.
    Una nuova metodologia di verifica, in chiave geofisica, delle possibili corrispondenze esistenti tra reali eventi fisici, miti locali di origine classica e leggende medievali, prodigi e miracoli dei “Cavalieri Divini”
    A cura della Società Cooperativa CENTRO di Terni, in collaborazione con l’Ente Giostra dell’Arme.
    Interverranno:
    – Dott. Mario AVERSA esperto in geomitologia
    – Dott.ssa Tiziana PENNESI funzionario del Comune di San Gemini
  • Ore 17,30 – per le vie del borgo
    “Perché quando lo strumento dell’intelligenza si somma alla forza bruta e alla malvagia volonta, il genere umano è impotente a difendere se stesso”
    Animazione per le vie del borgo.
    L’Angelo e il Profeta dei “Memento Ridi” si aggirano tra pozioni magiche, rune e tarocchi. La musica travolgente del gruppo “In vino veritas” accompagna il passo dei condannati a morte e delle streghe.
  • Ore 22,00 – Piazza Palazzo Vecchio – Spettacolo di SAND ART
    “Quattro storie di vita medievale trasformate in figure animate con la sabbia. La magia e la forza bruta della superstizione prendono vigore in una atmosfera travolgente e suggestiva” con musiche e racconti inediti.
    Manifestazioni a cura del Rione Rocca

DOMENICA 2 OTTOBRE

  • ORE 18,00 – Piazza San Francesco – Un suggestivo “mercato magico” dove si potranno trovare fra l’altro amuleti e pozioni magiche, il tutto accompagnato dalla musica medievale del gruppo “VERRES MILITARES”.
    Manifestazione a cura del Rione Piazza
  • Ore 21,00 – Piazza San Francesco – Il Rione Piazza, con la regia di GERMANO RUBI, presenta lo spettacolo “DEL SOLE DI NOTTE….” L’acrobazia dell’alchimia

LUNEDI 3 OTTOBRE

  • Ore 21:00 – Chiesa di San Francesco
    A LUCIO – Concerto nel ricordo di LUCIO CARINI
    – Alessandro CARBONARE clarinetto
    – Desiree SCUCCUGLIA pianoforte

MARTEDI 4 OTTOBRE

  • Ore 21:30 – Chiesa di San Giovanni Battista
    “INVESTITURA DEI CAVALIERI DEL RIONE ROCCA”
    Manifestazione storico-rievocativa a cura del Rione Rocca

MERCOLEDI 5 OTTOBRE

  • Ore 18,00 – Centro multimediale S.M. Maddalena
    Incontro con l’autore – presentazione del libro “DIMMI CHI SONO I TUOI AVI” la nostra storia dal libro di Egidio Antonio Mily “CARSOLI REDIVIVA” Introduzione, note e traduzioni di Franca GIFFONI MOSCA; interverrà l’autrice e il Prof. Fausto DOMINICI
  • Ore 21:30 – Duomo di Santo Gemine
    “INVESTITURA DEI CAVALIERI DEL RIONE PIAZZA”
    Manifestazione storico-rievocativa a cura del Rione Piazza

GIOVEDI 6 OTTOBRE

  • Ore 21,30 – Piazza Palazzo Vecchio
    Spettacolo teatrale – l’Associazione culturale “MASCA RIDENS” presenta “DE QVINTA ESSENTIA” Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo.
    Alcune ci riportano indietro … si chiamano ricordi. Altre ci portano avanti … si chiamano sogni

VENERDI 7 OTTOBRE

  • Ore 18,00 – Sala multimediale S.M. Maddalena
    In collaborazione con SLOW FOOD Terre dell’Umbria meridionale
    LA MAGIA DELLE ERBE – erbe selvatiche e piante officinali tra storia, tradizione e superstizione.
    Interverranno:
    – Carla Chiuppi Fiduciaria Slow Food Terre dell’Umbria meridionale
    – Enrico Bini Micologo e Presidente CIAV
    – Tommaso Lucchetti Storico della cultura gastronomica e dell’arte conviviale
  • Ore 21:30 – Piazza Palazzo Vecchio
    Cerimonia della “PESATURA DEI CERI”
    Manifestazione storico-rievocativa a cura dell’Ente Giostra dell’Arme in collaborazione con il Rione
    Piazza ed il Rione Rocca INTERVERRA’ LA CORALE “CASVENTUM” DI SAN GEMINI

SABATO 8 OTTOBRE

  • Ore 15:00 – Campo de li Giochi
    PROVE UFFICIALI DELLA GIOSTRA DELL’ARME
  • Ore 21:15 – Piazza San Francesco
    ESIBIZIONE DEL GRUPPO SBANDIERATORI SAN GEMINI
  • Ore 22:00 – Piazza San Francesco e lungo le vie del centro
    “CORTEO STORICO”
    Antico cerimoniale previsto per la ricorrenza della festa del Santo Patrono protettore della città.
    Il corteo è aperto dalle Autorità Comunali, capeggiate dal Podestà, seguito dalla figura di maggior rilievo religioso; l’Abate di San Nicolò, contornato da alcuni monaci benedettini, dai gonfaloni dei due Rioni, dai cavalieri giostranti, dalle Corporazioni di Arti e Mestieri, dalle famiglie nobili e dai Capi delle Decine della Milizia Popolare.
    CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DELL’ATTRICE EURIDICE AXEN

DOMENICA 9 OTTOBRE FESTA DI SANTO GEMINE

  • Ore 09:30 – Chiesa di Santo Gemine “SANTA MESSA”
    Solenne Celebrazione Eucaristica in onore del Santo Patrono
  • Ore 10:30 – Solenne Processione, lungo le vie del borgo, in onore del Santo Patrono

CAMPO DE LI GIOCHI:

  • Ore 14:30 – Ingresso del “CORTEO DEI COSTUMANTI DEI RIONI”
  • Ore 15:30 – Esibizione del “GRUPPO SBANDIERATORI DI SAN GEMINI”
  • Ore 16:00 – XLIII EDIZIONE DELLA GIOSTRA DELL’ARME
    Suggestiva gara tra i cavalieri del Rione Piazza e del Rione Rocca per la conquista del Palio.
    Ogni cavaliere deve infilare un anello con un giavellotto e scagliarlo contro un bersaglio a forma di scudo gentilizio diviso in settori dai differenti punteggi.
  • Ore 21:30 – Chiesa di San Francesco
    Concerto della “BANDA MUSICALE CITTA’ DI SAN GEMINI”
  • Ore 23:00 – “GRANDE SPETTACOLO PIROTECNICO”
    a cura dell’Ente Giostra dell’Arme in collaborazione con la ditta “Eurofireworks” di Pirotecnica Gianvittorio S.a.s
banner laterale 300 x 250 pixel pubblicità a san gemini