manifesto giostra dell'arme 2019 emiliano alfonsi
Edizione 2019

giostra dell'arme 2019 sangemini 46 edizione

Dal 28 settembre al 13 ottobre 2019

EVENTI IN PROGRAMMA

SABATO 28 SETTEMBRE

Ore 17:00 – Piazza San Francesco e per le vie del centro
“BANNO DELL’ANNUNTIO”
Lettura del Bando e corteo dei popolani per l’inizio dei festeggiamenti

Ore 17:00 – Piazza Palazzo Vecchio
A cura dell’Ente Giostra
Esibizione di un quadro a tema medievale eseguito con polvere di fiori dal Gruppo Infioratori di San Gemini

Ore 18:00 – sala multimediale Santa Maria Maddalena 
A cura dell’Ente Giostra
Vernissage OPUS DUODECIMUM. Personale di Emiliano Alfonsi, a cura dell’Ente Giostra.

Ore 18:30 – Palazzo Vecchio, Sala dei Priori
A cura dell’Ente GIostra
Inaugurazione della mostra antologica di Livio Orazio Valentini

Ore 19:30 – Apertura delle “TABERNE RIONALI”

Ore 21.30 – Piazza San Francesco
Esibizione del gruppo dei “PICCOLI BANDIERAI” di San Gemini

Ore 22:15 – Piazza San Francesco
“BANNUM PROVOCATIO” – Lettura dei Bandi di Sfida tra i due Rioni

DOMENICA 29 SETTEMBRE

1°TORNEO DI BANDIERA– Città di San Gemini 
ore 17,00 – Piazza San Francesco
a cura dell’Ente Giostra e del Gruppo Sbandieratori di San Gemini
Torneo riservato a giovani gruppi di bandiera, tre città ospiti da varie parti d’Italia che verranno così a festeggiare ed onorare i 45 anni di attività del nostro amato gruppo di bandiera.

Ore 21,30 animazione medievale per le vie del paese

LUNEDI’ 30 SETTEMBRE

LA GIOSTRA DEL TEMPO
ore 21,15 – Piazza Palazzo Vecchio 
A cura dell’Ente Giostra
Spettacolo teatrale musicale Stefano de Majo
Un racconto per grandi e bambini dal sapore antico eppure moderno che ci condurrà su una fantastica giostra seguendo i rintocchi del 12 ma non c’è un orologio in questa fiaba del tempo.

MARTEDI’ 1 OTTOBRE

CALENDARIUM,
Piazza Duomo – ore 21,30
A cura del Rione Piazza
Uno spettacolo itinerante della Compagnia de lo Grifone.

MERCOLEDI’ 2 OTTOBRE

EVADERE MONASTERIO. Escape room medievale
Museo Guido Calori – dalle ore 18.00
A cura del Rione Rocca
Anno liturgico 1398; lo spirito di Clotilde, giovane suora murata viva nel convento delle clarisse, vaga senza pace tra queste mura. A voi temerari l’arduo compito di riuscire a liberarla. Chi ha il coraggio di provare? Sottoscrizione libera 3euro. Info e prenotazioni 3404529154

Piazza Palazzo Vecchio- ore 21,15 
A cura del Rione Rocca
Lo Mago Abacuc è qui per stupirvi con sollazzi, giochi e malie.

GIOVEDI’ 3 OTTOBRE

Piazza San Francesco ore 21,30
A cura dell’Ente Giostra
Rievocazione dell’antica Investitura del Podestà. Manifestazione teatralizzata con la partecipazione del gruppo d’arme medievale della Compagnia dell’ Ariete di Corrado Aldigeri.

VENERDI’ 4 OTTOBRE

II Corteo delle Dame 
Ore 21,45 – Piazza San Francesco e per le vie del borgo
A cura dell’Ente Giostra
Tante città umbre si riuniscono a San Gemini. Il tema del ciclo dei 12 mesi sarà l’occasione per veder riunite tante dame medievali che faranno sfoggio di ricchissimi vestiti.

SABATO 5 OTTOBRE

Chiesa di San Giovanni Battista – ore 18.00 
Le erbe curative e alimentare nel ciclo dei dodici mesi nel medioevo
A cura del Dottore Leonardo Paoluzzi, Medico chirurgo docente fitoterapia Università di Siena

LO JOCO DE LO MALO TEMPO – giornata di festa e bagordi
A cura del Rione Piazza
Per le vie del borgo – dalle 17.00 alle 20.00
Banchi didattici

Piazza San Francesco – ore 21/21.30 
“La ruota delle stagioni”, spettacolo a cura della Compagnia Teatro dell’Improvvista

Piazza San Francesco – ore 22.30 
Rota Temporis in concerto Ove vi perderete, danzando nei cerchi fatati, infino all’ora tarda

DOMENICA 6 OTTOBRE

TEMPUS EST IOCUNDUM
Dalle 15 alle 19:30 per le vie del borgo
A cura del Rione Rocca

Il lavoro, i riti e il tempo dell’uomo medievale. Banchetti interattivi di antichi mestieri e tradizioni.

Ore 21:15 Chiesa di San Giovanni 
Maggio amoroso : LE JEU DE ROBIN ET MARION – Tratto da Adam de la Halle.
Racconto in parole e musica degli intrighi amorosi tra Marion e il suo amato Robin, reputato il più antico resto teatrale francese profano con musica.

LUNEDI’ 7 OTTOBRE

Piazza Palazzo Vecchio – ore 21,30
A cura dell’Ente Giostra
Antico cerimoniale della Pesatura dei Ceri con la partecipazione della Corale Casventum. A seguire la Bollatura della Lancia con la partecipazione delle scuderie rionali

MARTEDI’ 8 OTTOBRE

Piazza Duomo – ore 21,30
Investitura dei cavalieri giostranti del Rione Piazza

MERCOLEDI’ 9 OTTOBRE

Chiesa di San Francesco – ore 21,30 
Concerto della Banda di San Gemini

Ore 23,30 Fuochi d’artificio in onore del Santo Patrono

GIOVEDI’ 10 OTTOBRE

Chiesa di San Giovanni Battista – ore 21,30
Investitura dei cavalieri giostranti del Rione Rocca

VENERDI’ 11 OTTOBRE

SERPENTONE E DEGUSTAZIONE DEI VINI
Dalle ore 18,00 – per le vie del borgo 
A cura dell’Ente Giostra
Locali con la partecipazione della Slow Food dell’Umbria Meridionale. Animazione per i bambini con giochi medievali a cura del gruppo Skiamazzi. Artigiani medievali e
ritratti eseguiti col vino, esibizioni di danza. Gara di Filomè tra i gruppi dei tamburini dei Rioni.

SABATO 12 OTTOBRE

Ore 15:00 – Campo de li Giochi
PROVE UFFICIALI dei cavalieri giostranti

Ore 21:15 – Piazza San Francesco
Grande spettacolo del GRUPPO SBANDIERATORI SAN GEMINI

Ore 22:00 – Piazza San Francesco e lungo le vie del centro
“CORTEO STORICO”
Antico cerimoniale previsto per la ricorrenza della festa del Santo Patrono protettore della città. Il corteo è aperto dalle Autorità Comunali, capeggiate dal Podestà, seguito dalla figura di maggior rilievo religioso; l’Abate di San Nicolò, contornato da alcuni monaci benedettini, dai gonfaloni dei due Rioni, dai cavalieri giostranti, dalle Corporazioni di Arti e Mestieri, dalle famiglie nobili e dai Capi delle Decine della Milizia Popolare.

DOMENICA 13 OTTOBRE

CAMPO DE LI GIOCHI
Ore 14:30
Ingresso del “CORTEO DEI COSTUMANTI DEI RIONI”
Ore 15:30
Esibizione del “GRUPPO SBANDIERATORI DI SAN GEMINI”
Ore 16:00
XLV EDIZIONE DELLA GIOSTRA DELL’ARME
Suggestiva gara tra i cavalieri del Rione Piazza e del Rione Rocca per la conquista del Palio. Ogni cavaliere deve infilare un anello con un giavellotto e scagliarlo contro un bersaglio a forma di scudo gentilizio diviso in settori dai differenti punteggi.

Piazza San Francesco – ore 23,00 
Lettura Bando della Vittoria

banner laterale 300 x 250 pixel pubblicità a san gemini