Dal 25 settembre al 10 ottobre 2021
Eventi in programma
Sabato 25 Settembre
Imbandieramento del paese con i vessilli rionali
A cura dei Rioni
Ore 10:00, Centro Storico
“Adotta un Monumento”
gli studenti della Scuola secondaria A. Volta illustrano i monumenti del Centro Storico
Ore 17:00 , Giardini delle Rose
“Open day” scuola di bandiera Agostino Tabarrini
Laboratorio didattico per i bambini
A cura degli Sbandieratori di San Gemini
Mostra d’Arte: Leandra Angelucci Cominazzini Una donna futurista
Antologica nel quarantennale della morte
a cura Ente Giostra dell’Arme
in Palazzo Vecchio, Sala dei Priori
in Palazzo Santacroce, Gran Hotel San Gemini, Galleria degli affreschi
Arte e moda a Palazzo Santacroce
Espongono la Creative Artist Jewerly Fabiola Vitale e la pittrice Daniela Bini
a cura International Inner Wheel Terni
in Grand Hotel San Gemini, Sala Conti Ottelio
“I sogni con i miei colori”
Personale di Manuela De Santis in Santa Maria Maddalena
a cura Ente Giostra dell’Arme
Ore 19:30 Apertura delle Taverne Rionali
Ore 21:30, Piazza San Francesco
Cerimonia di apertura de li giochi e Bando di sfida
Domenica 26 Settembre
Ore 10:00, Centro Storico
“Adotta un Monumento”
gli studenti della Scuola secondaria A Volta illustrano i monumenti del Centro Storico
Ore 17:00, Piazza Palazzo Vecchio
“A faccia a faccia con i Cavalieri”
Banchi didattici riguardanti usi e costumi dei Cavalieri e degli Uomini d’Arme di una Compagnia di ventura del XIV sec.
A cura dell’Armata dell’Ariete di Corrado Aldigeri
Ore 21:15, Piazza Duomo
Spettacolo di fuoco e di luce
“Siamo fatti della stessa materia di cui…sono fatti i sogni”.
Spettacolo di danza giocoleria e fuoco. Compagnia Accademia Creativa.
A cura dell’Ente Giostra con il patrocinio dell’Amministrazione comunale
Martedì 28 Settembre
Ore 21:15, Piazza Palazzo Vecchio
La Divina Commedia raccontata ai bambini: L’inferno.
Spettacolo di teatro delle ombre con lavagna luminosa, a cura del Teatro Causa. Ombre, voci e illustrazioni,
accompagneranno i bambini, e tutti colori che vorranno, alla scoperta dei canti dell’inferno dantesco.
Mercoledì 29 Settembre
Ore 21:15, Piazza Duomo
I quattro canti
Un’accurata rappresentazione teatrale dell’Inferno dantesco, offerto allo spettatore partendo dalla descrizione di alcuni personaggi presenti in esso e dalle dinamiche che li hanno condotti in quel posto, per arrivare alla lettura del canto vero e proprio in cui il poeta fiorentino si imbatte in essi.
Spettacolo di e con Germano Rubbi e Riccardo Leonelli.
a cura del Rione Piazza
Giovedì 30 Settembre
Ore 21:15, Chiesa San Francesco
In viaggio con Dante
Con voce narrante Franco Picchini accompagnato alla chitarra dal Maestro Maurizio Chiani
a cura dell’Ente Giostra
Venerdì 1 Ottobre
Ore 21:15, Piazza Palazzo Duomo
Investitura del Podestà
Rievocazione teatralizzata dell’antica cerimonia
a cura dell’Ente Giostra
Sabato 2 Ottobre
Ore 10:00, Centro Storico
“Adotta un Monumento”
gli studenti della Scuola secondaria A Volta illustrano i monumenti del Centro Storico
Ore 11:00, Chiesa di San Francesco
“Il cammino dei primi francescani”
Presentazione del libro e conferenza con l’autore Alessandro Corsi
A cura dell’Ente Giostra
Ore 17:00, Piazza Palazzo Vecchio
“Lo risveglio dello Borgo”.
Un pomeriggio di divertimento e scoperta con Il Paggio dei Clerici Vagantes, un ecclettico giocoliere, giullare, musico ed alchimista, che sollazzerà gli animi degli spettatori e il gruppo di falconeria Urbeveteris Falconis che vi guiderà alla scoperta dei rapaci.
a cura del Rione Rocca
Ore 18:00, Museo Guido Calori
Dante: l’eredità cosmologica di un cristiano.
Nello scrivere la Divina Commedia, Dante si pone il problema di coniugare gli elementi della cosmologia cristiana con i principi della filosofia greca, arrivando a concepire una realtà spazio-virtù.Verrà osservato come ciò che affrontò il poeta per coniugare questi elementi, sia anticipatorio delle problematiche sorte nel Novecento con l’introduzione della categoria dello spazio-tempo.
Conferenza a cura del Prof. Roberto Buonanno, professore ordinario di Astronomia e Astrofisica presso l’Università di Roma Tor Vergata e Presidente Società Astronomica Italiana.
a cura del Rione Rocca
Ore 21:00, Museo Guido Calori
Il grande viaggio. Dall’inferno al paradiso.
Un vero e proprio viaggio poetico e surreale narrato in prima persona da Dante che ripercorrerà la vita e l’opera del Sommo Poeta Dante, risalendo lungo il percorso.
a cura del Rione Rocca
Ore 22:15, Piazza Palazzo Vecchio
“Divina Kommedia: il sentiero per il paradiso inizia dall’inferno”.
Dante, guidato dal sommo poeta Virgilio, attraverserà i gironi infernali incontrando i personaggi più conosciuti della comedia fino ad arrivare “a riveder le stelle”. Acrobati, trampolieri, danzatori vi faranno percorrere questo viaggio.
Spettacolo della compagnia Kronos Acrobatic Theater.
a cura del Rione Rocca
Domenica 3 Ottobre
Conversazioni dantesche
Docenti universitari, giornalisti ed esperti del settore si confrontano sul terreno dell’alimentazione, ripercorrendo un filo rosso che dal medioevo dantesco arriva fino ai giorni nostri. Tra gli ospiti anche Giorgio Barchiesi, conduttore televisivo, oste e autore televisivo noto come “Giorgione”.
Coordina Diego Diomedi, gastronomo
Ore 15:30, Piazza Duomo
Olio dell’Umbria: una “divina commedia”
Ore 17:00, Piazza Duomo
Cosa resta del medioevo dantesco nell’Umbria enogastronomica
a cura del Rione Piazza
Ore 21:15, Piazza Duomo
A riveder le stelle
Opera Medievale con musica dal vivo, l’inferno di Dante tra versi, luci e musica, a cura di Agape Teatro.
a cura del Rione Piazza
Lunedì 4 Ottobre
Ore 18:30, Chiesa di San Francesco
” Francesco, la peste, la rinascita”
Presentazione del libro e conferenza con l’autore Marco Politi
Ore 21:15, Teatro Comunale
Presentazione concorso fotografico “tra terra e acqua, sulla via di Francesco”.
Progetto “Sulle orme di Francesco tra natura, borghi e castelli”
con il Patrocinio dell’Amministrazione comunale
Martedì 5 Ottobre
Ore 21:15, in Piazza Palazzo Vecchio
Cerimonia della pesatura dei ceri
Antico cerimoniale
A cura dell’Ente Giostra
Mercoledì 6 Ottobre
Ore 21:15, in Piazza Duomo
Investitura dei Cavalieri del Rione Piazza
a cura del Rione Piazza
Giovedì 7 Ottobre
Ore 21:15, in Piazza Palazzo Vecchio
Investitura dei Cavalieri del Rione Rocca
a cura del Rione Rocca
Venerdì 8 Ottobre
Ore 21:15, in Piazza Duomo
“Il risveglio del suono”
Esibizione dei Gruppi Tamburini Rione Piazza e Rione Rocca
a cura dei Rioni
Sabato 9 Ottobre
Ore 11:30, Chiesa di Santo Gemine
Santa Messa, Solenne Celebrazione Eucauristica
Ore 16:30
Stazioni di preghiera e processione in onore del Santo Patrono
Ore 18: 30 – 20:00 e 20:30-23:00, lungo le vie del borgo
Quadri medioevali
a cura dei Rioni
Ore 22:15, Campo de li giochi
“Signora Inferre” Spettacolo di bandiere e musiche
A cura degli Sbandieratori di San Gemini
Domenica 10 Ottobre
Ore 14:00, Campo de li giochi
Corteo dei Rioni
Spettacolo di bandiere e musiche
a cura degli Sbandieratori San Gemini
Edizione XLVIII della Giostra dell’Arme
Suggestiva gara tra i cavalieri del Rione Piazza e del Rione Rocca per la conquista del Palio. Ogni cavaliere deve infilare un anello in un giavellotto e scagliarlo contro un bersaglio a forma di scudo gentilizio diviso in settori dai differenti punteggi.
Ulteriori informazioni
Per informazioni sugli eventi e sui biglietti di ingresso alla XLIII Giostra dell’Arme, potete contattare il sito web ufficiale dell’Ente Giostra dell’Arme su www.entegiostradellarme.it.