49° edizione Giostra dell'Arme 2022, San Gemini

49° giostra dell'arme di san gemini, dal 23 settembre al 9 ottobre 2022

Dal 23 settembre al 9 ottobre 2022

Eventi in programma

Venerdì 23 Settembre

Lo Borgo Se Adorna
Imbandieramento delle vie a cura dei Rioni Piazza e Rocca.
Allestimento di Piazza San Francesco a cura dell’Associazione Amici di San Gemini.

Ore 17:00, Via Casventino
Apertura de Le Botteghe artigiane
Esposizione di prodotti di artigianato e dimostrazione dei loro processi di creazione.

Ore 17:30, Chiesa San Francesco
“Una tavolozza di fiori”
Riproduzione IN FIERI di un quadro medievale con polvere di fiori.
A cura del Gruppo Infioratori San Gemini

18:00-23:00, Piazza Palazzo Vecchio
Lo Borgo Prende Vita
I Cavalieri gli Uomini d’Arme e la Compagnie dell’Ariete vi aspettano per partecipare insieme ad un viaggio alla scoperta di armi, armature e vesti del XIV/XV secolo. Non mancheranno banchi del Cerusico e la vestizione dei soldati; con ricostruzioni basate su fonti e reperti.
A cura della Compagnia dell’Ariete di Corrado Aldigeri

19:00, Taverne
Apertura delle Taverne Rionali
Si animano nei luoghi più suggestivi del paese all’interno delle possenti mura cittadine. Si potranno gustare gli antichi odori e sapori della gastronomia locale e la festosa goliardia che le caratterizza.

21:00, Piazza San Francesco
OPEN DAY
Manifestazione promossa e realizzata dall’Associazione sbandieratori di San Gemini e dalla scuola di bandiera “Agostino Tabarrini
Si rinnova l’evento rivolto a chiunque voglia conoscere al meglio il percorso formativo dell’Associazione. Rivolto a tutti i ragazzi che abbiano compiuto i 10 anni e che vogliano cimentarsi in questa antica e affascinante arte.

Sabato 24 Settembre

SABATO
E ’l sabato diletto ed allegrezza
ch’e’ s’apparecchia di far festa e giuoco

17:00, Piazza San Francesco
Giochi Popolari
a cura del gruppo teatrale “Skiamazzi”

17:00
Apertura Mostre e quadri medievali

17:30, Per le vie del borgo
Lo spetiale, lo sarto et lo posto de guardia
Riproduzione di ambientazioni e suggestioni medievali.
A cura dell’Ente Giostra, con la collaborazione del Gruppo “Skiamazzi” e della Compagnia dell’Ariete di Corrado Aldigeri

18:00, Via del Tribunale
Cantina Violati presenta: La Foglietta
Mostra Degustazione
Viaggio nel vino e nella tradizione agricola.

“e dove non è vino non è amore, né alcun altro diletto hanno i mortali… “
– Euripide –

18:30, Sala dei Priori e Sala Multimediale di S. Maria Maddalena (2^ sede espositiva)
Inaugurazione Mostra di Corrado Cagli. Intorno alla Fontana dello Zodiaco nel 20° anno di eventi espositivi di grandi artisti del Novecento.

19:30, Palazzo Vecchio – piano terra
Apertura Mostra di Emilio Fioroni.
Dal pensiero alla pittura informale nel centenario della nascita

19:30, Stazione di Posta San Gemini. Dal 18 settembre al 9 ottobre
Mostra di Claudio Verna: “Il senso del non finito”, nell’ambito del progetto degli Ateliers dei Monti Martani Sala Culturale.
A cura dell’Associazione Valorizzazione del Patrimonio Storico San Gemini (La mostra sarà aperta fino al 23 Ottobre 2022)

Cerimonia di apertura della XLIX edizione della Giostra dell’Arme
Piazza San Francesco

21:15
Annuntium Bandum
Bando di annunzio dell’inizio dei Festeggiamenti.
A cura dell’Ente Giostra

22:00
Esibizione Giovani Allievi della Scuola di Bandiera “A. TABARRINI”

22:30
Bannum Provocatio
Bando di sfida a cura dei Rioni Piazza e Rocca

Domenica 25 Settembre

Per l’intera giornata di Domenica 25 Settembre le manifestazioni si interromperanno, riprendendo direttamente il giorno seguente.

Lunedì 26 Settembre

LUNEDÌ
il lunedí, per capo di semana,
con istrumenti mattinata fare,
ed amorose donzelle cantare,
e ’l sol ferire per la meridiana

19:30, L’Opificium del Gusto
LA PECORA NERA Presenta:
Pantossa – Tomacelli Barbozzo e Sanguinaccio
“UN RACCONTO NEL PIATTO”
L’arte del cibo medievale: i segreti e la storia di sapori e tradizioni perse nel tempo. Con la partecipazione della Dott.ssa Sabina Cattazzo storica dell’alimentazione medievale.
A cura dell’ente Giostra
Info e prenotazioni aperitivo: 340 284 6981

21:15, Piazza San Francesco
Rievocazione storica Dell’investitura Del Podesta’ Di San Gemini, Innocenzo Da Visso.
Con la collaborazione della Compagnia “I Giullari dell’Anello” che, a onore e gloria de lo podestà e de tucti li cittadini de lo borgo, presenteranno Pro Tutelanda Salus, commedia giullaresca.
A cura dell’Ente Giostra

Martedì 27 Settembre

MARTEDÌ
e presentarvi uccellagioni e caccia;
e quanti sono a suo ragionamento
sí sieno allegri e con la chiara faccia.

18:00, L’Opificium del Gusto
IL GIARDINO – Vino e Cucina Presenta:
Pane de noxe – Fave in buono modo – Crostelli
“UN RACCONTO NEL PIATTO”
L’arte del cibo medievale: i segreti e la storia di sapori e tradizioni perse nel tempo. Con la partecipazione della Dott.ssa Sabina Cattazzo storica dell’alimentazione medievale.
A cura dell’Ente Giostra
Per info e prenotazioni aperitivo: 345 327 8173

21:30, Piazza Palazzo Vecchio
Battesimo Rossoblu
Rito di passaggio con cui accoglieremo e presenteremo i nostri nuovi piccoli rionali al Paese. Questa importante evento sarà anche occasione del debutto del NUOVO GRUPPO DEI PICCOLI TAMBURINI DEL RIONE ROCCA. Concluderà i festeggiamenti l’esibizione de “Lo Stramagante”.
A cura del Rione Rocca
Info 3407202622

Mercoledì 28 Settembre

MERCOLEDÌ
Ogni mercoredí corredo grande
di lepri, starne, fagiani e paoni,
e cotte manze ed arrosti capponi,
e quante son delicate vivande;

18:00, L’Opificium del Gusto
Osteria bar “IL DOPOLAVORO” Presenta:
Suppa de Ragonisi – Frittelle con manico – Fichi ripieni
“UN RACCONTO NEL PIATTO”
L’arte del cibo medievale: i segreti e la storia di sapori e tradizioni perse nel tempo. Con la partecipazione della Dott.ssa Sabina Cattazzo storica dell’alimentazione medievale.
A cura dell’Ente Giostra
Per info e prenotazioni aperitivo: 338/9437182

21:30, Per le vie del borgo e Piazza San Francesco
Tempus Est Iocundum
Musica medievale itinerante
A cura del Rione Piazza e del gruppo Errabundi

Giovedì 29 Settembre

GIOVEDÌ
coppe, nappi, bacin d’oro e d’argento,
vin greco di riviera e di vernaccia,
frutta, confetti quanti li è ’n talento

18:00, L’Opificium del Gusto
I Frati Birrari Presentano:
Ove frasiti – Carbonata – Noxetto
“UN RACCONTO NEL PIATTO”
L’arte del cibo medievale: i segreti e la storia di sapori e tradizioni perse nel tempo. Con la partecipazione della Dott.ssa Sabina Cattazzo storica dell’alimentazione medievale
A cura dell’Ente Giostra
Per info e prenotazioni aperitivo: 366 323 0859

21:15, Piazza Palazzo Vecchio
De’ confortini e degli intingoli, e degli altri saporetti.
LA CUCINA DEI POVERI E DEI RE
L’I.I.S. Tecnico Economico e Professionale “Casagrande- Cesi” di Terni presenta: show cooking di ricette medievali e curiosità.

Interverranno: Prof. Gabriele Chieruzzi, laureato in Made in Italy cultura e ospitalità;
Prof.ssa Maria Elena Puletti, docente in Scienze degli alimenti;
Dott. Diego Diomedi, gastronomo e sommelier.
a cura dell’Ente Giostra

21:30, Abbazia San Nicolò
Burania
Da Carmina Burana
Omaggio a Corrado Cagli – Concerto cromatico per coro, orchestra e voci recitanti nel 50° della fondazione del Gruppo Teatrale “I Casventini”
Libero adattamento di Moreno Cerquetelli, Musiche di Emanuele Grigioni, Regia di Massimo Manini
a cura dell’Ente Giostra

Venerdì 30 Settembre

VENERDÌ
E ’l venerdi li do un nuovo mondo:
udir sonar trombetti e tamburelli,
armar pedon, cavalieri e donzelli,
e campane a martello dicer: “don do”

21:15, Piazza San Franceso
Ad Ictum Tympana
Esibizione coreografica-musicale di gruppi tamburi.

Sabato 1 Ottobre

SABATO
Lèvati sú, donzello, e non dormire,
ché l’amoroso giorno ti conforta.

16:30, Sito archeologico di CARSULAE
“Historia magistra vitae”
Esibizione dell’Associazione Sbandieratori San Gemini
Acquisto biglietti: www.vivaticket.com

Giornata Medievale del Rione Piazza

19:15, Per le vie del borgo de la parte de sotto
FABULAE NEFASTAE
Caccia al tesoro medievale
Info e prenotazione: Giorgia 329 0691389
(entro giovedì 29 Settembre; gruppi massimo da 6 persone)

21:15, Piazza San Francesco
Cerimonia di Investitura e Giuramento del gruppo “Piccoli Tamburini” del Rione Piazza al termine premiazione della caccia al tesoro.

21:15, Piazza San Francesco
“HABEMUS FICUM”
Grande festeggiamento indetto da Messer Fattiboni in onore del fortuito raccolto annuale.
Con la collaborazione del gruppo Ars Nova, Compagnia de lo Grifone.

Domenica 2 Ottobre

DOMENICA
Alla dimane, all’apparer del giorno
venente, che domenica si chiama,
qual piú li piace, damigella o dama,
abbiane molte che li sien d’attorno

09:00, TREKKING DELL’ARME
Due trekking di 5 e 10 km alla scoperta del territorio Sangeminese con interesse storico/naturalistico
Itinerario 1 Grado difficoltà: Turistico
Itinerario 2 Grado difficoltà: Escursionistico
Obbligo prenotazione via mail: sangeminitrekking@gmail.com (fino ad esaurimento posti)
A cura di SanGeminIntrekking-A.S.D. Runners San Gemini.

10:00, Laboratorio Fotografico per ragazzi 7/10 anni.
Foto di Festa: gli angoli medievali del nostro borgo.
Evento gratuito su prenotazione.
A cura di Agnese Cascioli, organizzato dal Rione Rocca.
Info e prenotazioni 3407202622-3334685842

10:30, Per le vie del borgo
ALL’APPARER DEL GIORNO IL BORGO APPARE
VISITE GUIDATE gratuite alla scoperta dei monumenti, delle chiese e dei palazzi del borgo di San Gemini
A cura dell’Ente Giostra
Partenza da Piazza San Francesco.
Per info e prenotazioni 3337204532- 3387170437

15:30, Chiostro Santa Maria Maddalena
USI E COSTUMI NEL MEDIOEVO
PROGETTO DIDATTICO: Alla scoperta dei mestieri del XIV-XV secolo
A cura della Scuola dell’infanzia Sant’Anna

Giornata Medievale del Rione Rocca

15:30, Per le vie de lo borgo de la parte de sopra
“SURGERE AD SOMNUM”: menestrelli, artigiani, predicatori, ubriaconi, maghi, mercati e bordelli vi accompagneranno alla scoperta della giornata degli uomini medievali, dal loro risveglio al coricarsi.

17:00, Sala Multimediale Santa Maria Maddalena
“Dalla campagna alla città: nascita e ascesa di un Libero Comune”
Un interessante excursus tra archeologia, storia e antropologia che ci permetterà di conoscere e scoprire la storia del nostro paese, San Gemini, attraverso la vita dei nostri avi medievali.
Conferenza a cura del dott. Giorgio Rocca.

21:15, Piazza Palazzo vecchio
“UN SOGNO NEL CASTELLO”
spettacolo di arti a cura del Teatro Daccapo.
“Stressone, lo stregone mangia tempo, rubò agli abitanti del villaggio il tempo del divertimento; solo l’arrivo di una compagnia di artisti girovaghi riuscì a riportare il divertimento agli abitanti.”

Lunedì 3 Ottobre

LUNEDÌ
Militianus miles regis ipse dominabat totam terram Siriae.
Dedit illi Dominus filium; posuit illi nomen Geminus (Vita di Santo Gemine)

21:30, Piazza Palazzo Vecchio e Piazza Duomo
“DE HONORE FIENDO SANCTO GEMINO IN FESTO SUO”
Antico cerimoniale dell’offerta al Santo per i festeggiamenti del Santo Patrono, come si legge nelle Riformanze del Comune di San Gemini”

Martedì 4 Ottobre

MARTEDÌ
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile.
E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile.
– 
San Francesco –

15:00, Laboratorio Fotografico per ragazzi 7/10 anni.
Foto di Festa: gli angoli medievali del nostro borgo.
Evento gratuito su prenotazione.
A cura di Agnese Cascioli, organizzato dal Rione Rocca.
Info e prenotazioni 3407202622- 3334685842

 21:30, Chiesa di San Francesco
Pellegrini nel cuore dell’Umbria: francescani ed evangelizzazione
Interverranno: Padre Pietro Messa, teologo e Dott. Paolo Rossi, archivista.
A cura della Parrocchia Ss. Gemine e Giovanni Battista

Mercoledì 5 Ottobre

MERCOLEDÌ
e lui primiero e li altri secondo,
armati di loriche e di cappelli,
veder nemici e percuotere ad elli,
dando gran colpi e mettendoli a fondo;

17:00, Piazza Palazzo Vecchio
L’Opificium del Gusto
SAVIS E FOLS, laboratorio di giulleria.
Con Alban Guillon.
a cura dell’Ente Giostra.
Il laboratorio è gratuito ed aperto a tutti i bambini da 5 a 90 anni

21:30, Chiesa di San Giovanni Battista
Rievocazione storica “INVESTITURA CAVALIERI RIONE ROCCA
A cura del Rione Rocca

Giovedì 6 Ottobre

GIOVEDÌ
Arme, destrieri e tutto guarnimento,
sien d’un paraggio addobbati ciascuno; da terza a vespro, passato ’l digiuno: allora si conosca chi ha vento.

16:30, Palazzo Vecchio
L’Opificium del Gusto
Laboratorio del picchiarello.
Con la collaborazione di Slow Food Umbria
Dott. Diego Diomedi
, gastronomo e sommelier
Bottega della Pasta di San Gemini.
Il laboratorio è gratuito ed aperto a tutti i bambini da 5 a 90 anni.
a cura dell’Ente Giostra.
Info e prenotazioni 3387170437- 3926065828

«Chi de l’altrui farina fa picchiarello, il su’ castello non ha né muro né fosso».
– Cecco Angiolieri –

21:30, Piazza Duomo
Rievocazione storica “INVESTITURA CAVALIERI RIONE PIAZZA
a cura del Rione Piazza

Venerdì 7 Ottobre

VENERDÌ
in un palazzo dipinto ed adorno
ragionare con quella che piú ama; qualunche cosa che desia e brama,
venga in presente senza far distorno

18:00, Museo Calori
IL BORGO DI SAN GEMINI DAL MEDIOEVO AD OGGI: storia e prospettive
Relatori: Prof. Roberto Amati, storico e archivista; Prof. Fabrizio Toppetti, architetto.
Conferenza divulgativa a cura dell’Ente Giostra

21:15, Abbazia di San Nicolò
BURANIA (REPLICA)
Da Carmina Burana
Omaggio a Corrado Cagli – Concerto cromatico per coro, orchestra e voci recitanti nel 50° della fondazione del Gruppo Teatrale “I Casventini”
Libero adattamento di Moreno Cerquetelli, Musiche di Emanuele Grigioni, Regia di Massimo Manini
a cura dell’Ente Giostra

21:30, Piazza San Francesco
Compagnia Kronos presenta: CACCIA ALLE STREGHE spettacolo di fuoco e danza aerea.
A cura dell’Ente Giostra

Sabato 8 Ottobre

SABATO
La sera per la sala andate a ballo,
e bevete del mosto e inebriate,
ché non ci ha miglior vita, in veritate:
e questo è vero, com’è ’l fiorin giallo

15:00, Campo de li giochi
Prove Ufficiali dei cavalieri giostranti

21:15, Piazza San Francesco
Esibizione dell’ASSOCIAZIONE SBANDIERATORI SAN GEMINI

22:15, Piazza San Francesco e per le vie del borgo
CORTEO STORICO


“Quando la luna e la stella dïana
e la notte si parte e ’l giorno appare”

Grande parata delle figure rappresentative della Civitas sancti Jemini. Il Corteo è aperto dalle Autorità Comunali capeggiate dal Podestà, seguito dalla figura di maggior rilievo religioso: l’Abate di San Nicolò, dalle Corporazioni di Arti e mestieri, dalle famiglie nobili e dai capi delle decine della milizia popolare.

Domenica 9 Ottobre

DOMENICA
e giostrar cavalier ad uno ad uno,
e la battaglia sia ’n luogo comuno,
a cinquanta e cinquanta, e cento e cento

11:00, Chiesa di Santo Gemine
S. Messa e Processione

14:30, Campo de li giochi
INGRESSO AL CAMPO DE LI GIOCHI
CORTEO DEI COSTUMANTI

15:30, “SIGNA INFERRE”
Esibizione del GRUPPO SBANDIERATORI SAN GEMINI

16:00, XLIX EDIZIONE DELLA GIOSTRA DELL’ARME
Suggestiva gara tra cavalieri del Rione Piazza e del Rione Rocca per la conquista del Palio.

23:00, SPETTACOLO PIROTECNICO
della Ditta Gianvittorio in onore del Santo Patrono.
A cura dell’Ente Giostra

APPENDICE

L’Ente Giostra vi segnala i seguenti eventi:

Domenica 2 OTTOBRE

16:00, Via Cataone, 4
Inaugurazione del Centro Educativo Aurora.

Sabato 8 Ottobre

17:30, Grand Hotel San Gemini- Palazzo Santacroce, Galleria degli Affreschi
Conferenza su Girolamo Troppa, pittore del Settecento.
Con M. Celeste Cola, Università La Sapienza di Roma e con Francesco Petrucci e Roberto della Portella, storici dell’arte.

31 OTTOBRE – HALLOWEEN
Dopo 2 anni di Stop, Il Gruppo Skiamazzi vi aspetta per un pomeriggio DA PAURA!

banner laterale 300 x 250 pixel pubblicità a san gemini