“Un piccolo festival di vera arte”
Scarica il cartellone degli eventi in programma e tutte le necessarie informazioni.
Torna anche nel 2016 la 17° Edizione del Festival Sangemini Classic. Un ricco cartellone di eventi in programma dal 6 al 29 luglio 2016. Organizzato dall’Associazione Nuova Tradizione Musicale, sostenuto dalla Fondazione Carit e privati, patrocinato dalla Regione e dal Consiglio Regionale, dal Comune di San Gemini, dal Comune di Terni e, dal 2014, anche dalla provincia di Perugia, nel presentare il festival il direttore artistico Virna Liurni afferma: « il Sangemini Classic è sempre di più atteso, amato ed apprezzato da un pubblico ampio ed eterogeneo non necessariamente colto che si avvicina con un desiderio di curioso ascolto. Un Festival per tutti che si pone l’obiettivo di educare e in questa XVII edizione, di raccontare umilmente l’Amore nelle sue forme. Un significativo pensiero rivolto e dedicato al coraggio di papa Francesco che in questi anni ha ispirato le idee del piccolo festival. Volge sempre con ammirazione lo sguardo ai grandi festival umbri e si conferma nel tempo come cura del piccolo, legato alla sfumatura, alla riservatezza di un’intimità che non può prescindere dalla condivisione, dal motus dell’anima, dalla Verità che si scrive con la forza di ciò che si ascolta nei toni dimessi, quasi sussurrati ma vibrati. Artisti italiani che si legano al festival con una stretta di mano, quale garanzia di un sentire che ricorda i contratti umani dei nostri nonni. Un festival che rinnova il proprio impegno verso l’Amore, il Sogno, la Curiosità ma anche nel gesto di sensibilità verso la sofferenza e il disagio dell’altro. Non mancheranno infatti concerti il cui ricavato sarà parallelamente, oltre che all’arte, devoluto a sostegno di situazioni di iniquità come persone senza tetto, forme di violenza verso il mondo femminile e quello animale. Intorno ad un bel sogno è nato il Sangemini Classic alimentato dalla curiosità, legato al tempo, alla lotta per affermare giuste passioni ed in esso ancora oggi molti credono. Insieme a questo, rallentando, vorremmo riportare la magia che si è persa nella fretta, nella spasmodica ricerca dei social network dove tutto è quasi istantaneo e di facile consumo. A tutti gli artisti, gli amici della musica, gli enti e i privati che anche quest’anno hanno teso una mano per sostenerlo e mantenerlo a livelli artistici di rilievo nazionale e internazionale, un grazie significativo.»
MERCOLEDI 6 LUGLIO, ORE 21.30
Piazza Duomo
ROMA DE ‘NA VORTA Gli Stornellatori Romani
Riccardo Amici canto
Stefania Rubegni canto e tamburella
Claudio Monteleoni chitarra e mandolino
Fabrizio Masci fisarmonica
Com’è bello fa l’Amore quanno è sera, Chitarra romana, Roma nun fa la stupida stasera e tante altre canzoni della tradizione romana che ricordano l’epoca del Rugantino. Una romantica serata che racconta, ancora, la poesia della Serenata di Ninetta che si affaccia dal balcone e ringrazia il suo amato.
VENERDI 15 LUGLIO, ORE 21.30
Museo Calori
CANTO ENERGETICO E SPIRITUALITA’ DEL SUONO La Musica che Guarisce
Oscar Bonelli Canto Energetico, meditazione del suono, polistrumentista
Con la partecipazione di Virna Liurni pianoforte
Un percorso sonoro che porta il corpo in una catarsi dove la mente trova i binari per un viaggio senza tempo nè spazio e il corpo diventa l’appendice del respiro, un viaggio tra sonorità ancestrali dove la voce riecheggia Feste e Preghiere. I canti liturgici, la voce della mamma che culla, esempi che ci avvicinano all’essenza, dove la vibrazione massaggia e rimuove tensioni. Momento dedicato al Festival e alla spiritualità con Brani inediti del maestro
Liurni, in sinergia con il maestro Bonelli. Una compenetrazione di culture religiose e suoni. Un’Ispirazione tra la Voce della Tradizione tonale armonica d’Occidente e i Suoni d’Oriente. Il ricavato della serata sarà a sostegno delle cure delle persone senza tetto, clochard, alla loro dignità e all’Arte.
DOMENICA 17 LUGLIO PITTURA, ARCHITETTURA, FOTOGRAFIA – COLORI LINEE IMMAGINI
Sala Culturale Stazione di Posta
LEZIONE DI FOTOGRAFIA
A cura del prof. Francesco Biganzoli
Cenni di trucco cinematografico
Alessandra Benvenuti
– Fotografare divertendosi dalle ore 9.00 dalle 13.00.
– Tecnica di ripresa per il ritratto fotografico dalle 14.30 alle 19.30.
Per la lezione della mattina non è indispensabile l’uso della macchina fotografica. Per info tecniche prof. Biganzoli 339.6516974. In collaborazione con l’associazione Onlus Valorizzazione del patrimonio storico di San Gemini.
MARTEDI 19 LUGLIO, ORE 21.30
Museo Calori
UNA LAUDA PER FRATE FRANCESCO
di Ramberto Ciammarughi
Eugenio Allegri voce recitante
Ramberto Ciammarughi pianoforte
Un progetto originario commissionato nel ‘99. Un “territorio d’elezione “tra Ramberto ed Eugenio, di ricerca nel rapporto tra “parola viva” e musica. Oggi sembra aver raggiunto la sua piena maturità di idee organizzate in forma di “melologo” attorno ad un nucleo di pensieri musicali e pure melodie. Premiazioni di giovanissimi pianisti dall’Accademia Musicale di Firenze, nel corso della serata.
VENERDI 22 LUGLIO, ORE 21.30
Sala Culturale Stazione di Posta
SERATA DI BENEFICENZA PRO LAV E ARTE, INGRESSO AD OFFERTA
INAUGURAZIONE MOSTRA DI PITTURA E INCONTRO-LECTIO BESTIARIO Gli animali nella pittura
Collettiva di artisti del XX secolo tra cui Damiano, Sutherland, Trubbiani, Ciarrocchi, Baratella, Manfredi che hanno trattato e sviluppato il tema del mondo animale. Carte che raccontano in maniera esplicita descrittiva e personale il variegato mondo naturale.
Mostra a cura di Claudio Marcantoni
Con la collaborazione di Fabrizio Campili
ARCHITETTURA E PAESAGGIO
L’Architettura come disciplina di Umiltà quasi francescana
Filippo degli Uberti Presidente Fondazione degli Uberti
Marco Ancora Responsabile del dipartimento cultura CIU
Cornelia Bujin Sarcinelli President and Creative Director Wacecom
Ludovico degli Uberti Incontro-lectio, conversazione sull’architettura
Ludovico degli Uberti, architetto e docente universitario. Le sue opere presentate con una piacevole conversazione dagli esponenti della stessa Fondazione degli Uberti ed altrettanto eminenti referenti della cultura. L’insigne figura degli Uberti, rappresenta la professione come fede insieme ai principi inderogabili dell’onestà intellettuale, della disciplina e di un’umiltà quasi francescana che lo accompagnerà lungo tutto il suo percorso professionale ed esistenziale. Missione d’ insegnamento agli studenti e metodo accademico. Quell’insegnamento che dovrebbe essere esempio di etica per i giovani, per l’università e le generazioni future. In collaborazione con l’Associazione Onlus “Valorizzazione del patrimonio storico di San Gemini”.
LA MOSTRA RIMARRÀ ALLESTITA NEI GIORNI 23, 24, 26 E 29 LUGLIO DALLE ORE 18,00 ALLE 20.00.
MARTEDI 26 LUGLIO, ORE 21.30
Museo Calori
ASCOLTA! L’AMORE NON TACE
Stefano De Majo attore
Lorenzo D’Amario intermezzi musicali
Sarah Castellani danzatrice
Un’anteprima dedicata al Festival da Stefano De Majo. L’Amore al centro, nel tempo… da Giulietta e Romeo, all’Amore nel periodo della guerra, un’idea tratta dal romanzo Ascolta! Il Nemico Non Tace. Tra stili Comici, Aulici ed
Emozioni drammatiche. Uno spettacolo multisensoriale che toccherà le corde del sorriso e della commozione allo stesso tempo.
VENERDI 29 LUGLIO, ORE 21.30
Museo Calori
ITALIAN PERCUSSION Ritmi dal mondo
Giacomo Sebastianelli percussioni
Samuele Barilari percussioni
Gianni Gabellini percussioni
Tre rappresentativi e virtuosistici percussionisti italiani, ci condurranno con le loro abilità, in culture, storie e racconti dove la musica è protagonista di un Unico Ritmo che unisce i diversi continenti.
Master Class
UN FESTIVAL PER L’EDUCAZIONE
CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DIDATTICA
Annibale Rebaudengo docente
Seminario di aggiornamento e formazione per insegnanti di strumento musicale.
La lezione collettiva di strumento.
(9 – 10 luglio/Iscrizioni sino al 2 luglio nuovatradizionemusicale@gmail.com)
MASTER CLASS DI PIANOFORTE E MUSICA DA CAMERA
Pier Narciso Masi docente
Perfezionamento solistico e musica da camera con pianoforte. (19 – 20 luglio)
MASTER CLASS DI PIANOFORTE, MUSICA DA CAMERA, LABORATORI JAZZ
Virna Liurni docente
Ramberto Ciammarughi docente
Perfezionamento e alta formazione di base.
Laboratori jazz, voce, ritmo e sperimentazione. (17 – 19 luglio)
MASTER CLASS DI BATTERIA E PERCUSSIONI
Giacomo Sebastianelli docente
Perfezionamento e alta formazione di base. Musica d’insieme. (26 – 28 luglio)
PER INFORMAZIONI CONCERTI CORSI E MASTER CLASS:
Associazione Culturale Nuova Tradizione Musicale nuovatradizionemusicale@gmail.com
Organizzazione Dr. Fabrizio Campili cell. 348.2597107
Direzione Artistica Virna Liurni cell. 347.3165206