“Un piccolo festival di vera arte”
Scarica il cartellone degli eventi in programma e tutte le necessarie informazioni.
Giunto alla sua 18° edizione, il Festival Sangemini Classic 2017 propone quest’anno un cartellone ricco di eventi imperdibili, il cui tema di fondo è artisti a “nudo”… intorno alla Bellezza, “Un sogno che si unisce al pubblico per un ascolto ad occhi chiusi”.
VENERDI 7 LUGLIO, ORE 21.30
Museo Calori
OLTRE IL TANGO
Héctor Ulises Passarella bandoneón
Roberto Passarella bandoneón
con la partecipazione di Tania Colangeli e Marco Di Blasio
del Centro del Bandoneón di Roma
“Pubblico letteralmente rapito di fronte al genio umile di questo piccolo grande musicista uruguayano di origine italiana, considerato a ragione uno dei migliori bandoneonisti viventi e, al di là dello strumento, vero grande artista, di quelli che nei cartelloni concertistici si contano sulle punte delle dita. Personaggio che sbigottisce per la linearità e semplicità con cui traspone nello strumento la sua carica umana ed una immaginosa poesia esistenziale…..”
(Interprete della colonna sonora Il Postino) Giorgio De Martino
Roberto, suo figlio degno erede
Un concerto di straordinari Bandoneonisti
MERCOLEDI 12 LUGLIO, ORE 21.30
Museo Calori
L’ALCHIMIA DEL SUONO
Canto, Musica, Danza… e le benefiche vibrazioni del Gong
Andrea Tosi polistrumentista, musicoterapista, ricercatore sonoro
Ilaria Lenzini danzatrice, cantante
IL CIGNO GIACE SUL FIORE DI LOTO CHE GALLEGGIA SULLE ACQUE VERGINI DEL MARE DELLA CREAZIONE!
Immagina una super corda lunga centinaia di migliaia di anni luce, dispiegata attraverso il mare cosmico… la sua vibrazione permea l’intera creazione, visibile ed invisibile… i suoi armonici danno vita ad altre corde, e ad altre corde ancora, le cui vibrazioni ed i cui
armonici si mescolano creando sinfonie e dando vita a tutto ciò che puoi sentire, vedere, toccare… i tuoi sensi ed i tuoi corpi più o meno sottili avranno la splendida opportunità di partecipare ed essere coinvolti nella creatività del cosmo, guidati dalla musica, dai canti, dai suoni e dalle danze. Un concerto e un’esperienza artistica ed olistica unica ed irripetibile. Amare è gioire
LUNEDI 17 LUGLIO, ORE 21.30
Museo Calori
LA PERCEZIONE DEL SUONO,
CREDO E SPIRITUALITÀ
Il Motus dell’Anima e le sue Profondità, tra Ispirazione e Confessione
Pier Narciso Masi pianista
Virna Liurni pianista, autrice di composizioni ispirate condotte dalla Voce
Con la straordinaria partecipazione dei ballerini Luca Condello e Elisa Cipriani solisti collaboratori della Fondazione Arena di Verona.
La Musica come fenomeno cosmico, nasce nel susseguirsi intervallico di tensioni ed estasi: essa è lo specchio del nostro respiro. La presenza di pagine di grandi compositori ci fa vivere un angolo d’infinito.
Pier Narciso Masi
Origine Infinito La Passione scritta nel Dolore del mondo
Resurrezione e Risveglio.
Un ascolto che attinge all’origine, come suono puro che affiora dall’abisso.
“La mia Musica… come recitazione vive in ogni respiro, in quell’attimo di silenzio, quasi fosse attesa di ogni singolo suono. Silenzio cercato e “ricercato”, così breve da sussurrare al respiro Infinitesimale… invisibile ‘ impalpabile ’ fugge e sfugge … Verità dall’Assoluto.
I corpi nudi dei danzatori, come Corpo, interprete del suono“
LUNEDI 24 LUGLIO, ORE 21.30
Museo Calori
IN VIAGGIO con il pianoforte di Stefano Salvatori
Stefano Salvatori maestro del Teatro alla Scala
Ghislaine Valeriani già prima ballerina dell’Arena di Verona
Virna Liurni pianoforte e i suoi “piccoli pianisti”
Il pianoforte dei “piccoli” pianisti del maestro Virna Liurni …i passi di danza con Ghislaine Valeriani… L’eco delle percussioni di Giacomo Sebastianelli… il pubblico… chiunque potrà entrare in questa narrazione di complemento alle note… “il vedere” chi sta suonando e come, il luogo, la luce, lo spazio circostante, il momento della serata, chi c’è intorno a noi, tutti dovrebbero vedere le mani in qualche modo, avere un foglio di carta per disegnare, scarabocchiare, scrivere una frase o soltanto una parola, o annotare semplicemente
quali colori vengono in mente, quali ricordi della propria vita, gioie, dolori, noia, caldo, freddo, fame, sete, sonno, rumori, parenti, amici, camerieri del ristorante sotto casa, giardinieri, capistazione, papaveri in un prato vicino ad una discarica, preti, maestri con
lezioni di musica, poeti, una coppia di nani che si tengono abbracciati ascoltando un pezzo di Bill Evans.
Premiazioni di giovani pianisti dell’Accademia Musicale di Firenze nel corso della serata.
VENERDI 28 LUGLIO, ORE 21.30
Museo Calori
LA CONTEMPORANEITÀ DELLE PERCUSSIONI,
“Travolgenti e Virtuosistiche”
Giacomo Sebastianelli percussionista
Considerato ad oggi tra i massimi interpreti della musica contemporanea, Giacomo che ci ha accompagnati sin dalle prime edizioni, ci condurrà alla scoperta delle diverse percussioni con un concerto in esclusiva per il nostro festival. Dalla forza dello jambè e della batteria, all’eleganza della marimba. Le sue esibizioni sono definite dai critici “travolgenti e virtuosistiche”. Vincitori di prestigiosi premi nazionali e internazionali e insignito di recente, del prestigioso Premio Sciabica. Noti compositori scrivono per lui, tra cui Il Premio Oscar Ennio Morricone.
Esposizioni di Fotografia
IL “NUDO” ARTISTICO
Nelle serate dei concerti verranno esposte opere di fotografia di artisti dalla “Terra Nostra”. Il nudo come Arte. “La bellezza non solo al femminile”
Creatori dell’immagine
Francesco Biganzoli fotografo
Agnese Cascioli “artigiana della luce”
Walter Selva fotogiornalista
Master Class e Stage
MASTER CLASS DI PIANOFORTE E MUSICA D’INSIEME (19–24 luglio)
Virna Liurni docente
in collaborazione con:
CENNI D’OPERA E IMPROVVISAZIONE (23–24 luglio)
Stefano Salvatori maestro del Teatro alla Scala
PASSI DI DANZA (23-24 luglio)
Ghislaine Valeriani ballerina
MASTER CLASS DI BATTERIA E PERCUSSIONI
(19-20 luglio)
Giacomo Sebastianelli docente
PIANOFORTE E MUSICA D’INSIEME, LABORATORI JAZZ
(25–27 luglio)
Virna Liurni docente
Ramberto Ciammarughi docente
Perfezionamento e alta formazione di base. Laboratori jazz, voce, ritmo e sperimentazione.
EDUCARE AL RITMO
Giacomo Sebastianelli docente
(per motivi organizzativi la masterclass 25-27 luglio potrebbe svolgersi nel mese di agosto)
Tutte le masterclass si svolgeranno presso la sede dell’associazione culturale Nuova Tradizione Musicale.